26/09 SERATA FINALE
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)

IL CONCORSO
72 ore short film contest
Il contest di cortometraggi all’interno del Festival Ettore Scola.
Ogni troupe selezionata avrà a disposizione 72 ore per ideare, scrivere e realizzare il proprio cortometraggio. Il conto alla rovescia parte dalla selezione di una scena di un film di Ettore Scola. Gli autori dovranno essere in grado di creare un prodotto che abbia attinenza con il film selezionato.
Particolare importanza verrà data alla valorizzazione dei borghi sede del Festival.
Il contest avrà luogo dal 17 al 20 settembre e c’è tempo fino al 10 settembre per candidarsi.
DIREZIONE ARTISTICA

Biografia
Francescoantonio Nappi Direttore Artistico de Il Demiurgo srls, attore, regista e drammaturgo pluripremiato,
i cui testi sono già stati portati in scena in palcoscenici di grande prestigio, dal Teatro Sannazaro al
teatro Nuovo di Napoli fino al teatro di Corte della Reggia di Caserta (unico drammaturgo e regista
ad avere questo privilegio negli ultimi 30 anni) e al borgo di Civita di Bagnoregio. Nel 2016 la sua
riduzione di “Romeo e Giulietta” ospitato nel borgo laziale viene inserito nel programma ufficiale
internazionale delle celebrazione per i 400 anni dalla morte di William Shakespeare. Già direttore
artistico dei festival “Restaurarte”, “Shakespeare Summer Dream”, mamm’ell’art, Lumina in Castro, ideatore, fondatore e direttore artistico del Festival Internazionale del Cortometraggio Ettore Scola. Nel 2021 i suoi testi sono stati portati in scena nella sezione “il Sogno Borbonico” del Campania Teatro Festival.

Biografia
classe 1989, è laureato alla Federico II di Napoli in Giurisprudenza e poi diplomato al Master in Sceneggiatura “Carlo Mazzacurati” dell’Università di Padova. Inizia a lavorare come attore, drammaturgo e regista collaborando a tempo pieno con la società Il Demiurgo e si specializza in spettacoli in luoghi non teatrali. Come autore, ha portato in scena diversi spettacoli a partire dal 2016, partecipando a concorsi nazionali (nel 2020 ha vinto la segnalazione speciale del Concorso Europeo per la Drammaturgia Tragos). Come sceneggiatore si occupa di cinema dal 2018, ha girato due cortometraggi nel 2019 e ha sviluppato alcuni progetti sia di lungometraggi che seriali. Attualmente lavora per le produzioni teatrali campane ed è presidente di una piccola casa di produzione teatrale (la Feir Eventi) che ha all’attivo collaborazioni con alcune realtà del panorama culturale napoletano.
LA GIURIA

Biografia
Classe 1989.
Ha amato gli studi classici al liceo e quelli di cinema all’Università: si laurea alla triennale in Cinema Musica e Teatro prima, specializzandosi poi in Storia delle arti visive dello spettacolo con una tesi sul cinema queer. Ha lavorato in teatro come dramaturg e mosso i primi passi nel mondo del cinema portando i caffè, ha poi scritto e diretto il primo corto e lavorato per il festival di cinema Lesgaicine a Madrid. Dopo aver frequentato il Master in Sceneggiatura “Carlo Mazzacurati” si dedica alla scrittura cinematografica e sta girando il suo primo documentario.


Biografia
Napoletana, di quelle che senza il “suo mare” non può stare.
Inizia a calcare il palcoscenico molto piccola, come allieva del Teatro San Carlo.
Da lì colleziona tanti debutti. Il primo con Luciano Cannito, proprio sulle assi del Massimo napoletano; incontra poi il M° Fabrizio Monteverde e grazie alla sua poetica approda al Balletto di Toscana; successivamente frequenta l’Opus Ballet e debutta nel musical.
Dall’incontro tra il corpo-narratore e la parola inizia la sua sperimentazione personale. Rientra a Napoli e fonda il Te.Co. – Teatro di Contrabbando e la BRAVEMANproductons, due giovani realtà artistiche con cui allestisce numerosi progetti legati alla drammaturgia contemporanea.
Su questa strada arrivano anche gli incontri significativi con Danio Manfredini, Mimmo Borrelli, Yari Gugliucci e Davide Iodice. Proprio con questi due partecipa agli allestimenti de “Un Principe in frac” (presentato al 70° Festival di Edimburgo) e de “La Luna”, un processo performativo e di ricerca antropologica durato un anno, con cui lo stesso Iodice vince i Premi della Critica ANCT 2019.
In macchina da presa debutta con “Ci devo pensare” di Francesco Albanese.
Ultimamente l’abbiamo vista in “Bastardi di Pizzofalcone 2”, diretta da Alessandro D’Alatri e in “Rosa Pietra Stella”, opera prima di finzione diretta da Marcello Sannino e presentata al Rotterdam IFF 2020.
Presto sarà diretta da Steven Zaillian (premio Oscar per la sceneggiatura di Schindler’s List) e reciterà affianco ad Andrew Scott.
Numerose, inoltre, sono le sue collaborazioni con le factory napoletane The Jackal e MAD Entertainment.


Biografia
Da sempre innamorato dell’animazione, dopo una prima formazione in animazione tradizionale a Roma, completa il suo percorso a Napoli specializzandosi in grafica tridimensionale.
Collabora con Mad Entertainment dalla sua fondazione nel 2010, realizzando progetti editoriali, spot, special televisivi e lungometraggi in animazione, spaziando tra tecnica 2D e 3D e ricoprendo ruoli sia artistici sia tecnici.
Attualmente riveste il ruolo di Direttore Tecnico della factory.
Tra i vari progetti di rilievo della Mad Entertainment, ha preso parte a “Gatta Cenerentola”, premiato ai David di Donatello 2018 per i migliori effetti digitali, “L’Arte della Felicità”, vincitore dell’ European Film Award 2014 come miglior film di animazione, “La Cantata dei Pastori” e “Il Piccolo Sansereno e Il Mistero dell’Uovo di Virgilio”, special tv in animazione per la RAI.
Parallelamente lavora come Graphic Designer freelance per numerose aziende di comunicazione nazionali e dal 2011 si occupa di didattica nel suo ambito di competenza per diverse realtà di formazione professionale del territorio campano.
IL WORKSHOP
Il workshop di propone di insegnare le regole e le tecniche di base della scrittura cinematografica.
Si articola in 4 lezioni per un totale di 18 ore e si svolgerà dal 27 al 30 settembre presso il borgo di Trevico (Av) all’interno del Festival del cortometraggio Ettore Scola.
Al workshop è legato il Contest di Scrittura che premia la miglior scrittura di cortometraggio e mette in palio un premio in denaro e la realizzazione dell’opera.


IL WORKSHOP
Il workshop di propone di insegnare le regole e le tecniche di base della scrittura cinematografica.
Si articola in 4 lezioni per un totale di 18 ore e si svolgerà dal 27 al 30 settembre presso il borgo di Trevico (Av) all’interno del Festival del cortometraggio Ettore Scola.
Al workshop è legato il Contest di Scrittura che premia la miglior scrittura di cortometraggio e mette in palio un premio in denaro e la realizzazione dell’opera.
DOCENTI



MOSTRA IL CINEMA IN IRPINIA
Mostra fotografica “L’Irpinia al cinema”, Mostra permanente che verrà allestita per tutta la durata del progetto, in cui le locandine e le foto di scena di film creeranno un vero e proprio viaggio, diviso in 2 sezioni:
- Sezione L’Irpinia Protagonista, in cui verranno dedicate sezioni espositive ai film girati nel territorio, e verranno esposte locandine, immagini di scena, riferimenti testuali e approfondimenti sulle star coinvolte, sui premi ricevuti.
- Sezione Ettore Scola
La mostra verrà allestita in chiave itinerante: seguirà il progetto lungo le sue diramazioni, e verrà allestita in occasione degli eventi nelle location che ospiteranno le messe in schena teatrali e le attività: Trevico, Lauro, Gesualdo